Archivio di Stato di Imperia
e Sezioni di Sanremo e Ventimiglia

Direttore: Pier Maria Stabile

grimaldi

I Grimaldi a Ventimiglia e nel suo territorio 

La Sezione di Ventimiglia dell'Archivio di Stato di Imperia rappresenta uno dei pochissimi Istituti del Ministero della Cultura situati vicino al confine di Stato.

Il patrimonio documentario, conservato all’interno della graziosa palazzina fin de siècle in via Hanbury, costituisce una fonte inesauribile per ogni tipo di ricerca, utile per indagare gli aspetti storici – e non solo – di una comunità così viva come quella ventimigliese situata alle porte occidentali d’Italia.

Per questo motivo, il 19 e il 20 novembre, in occasione della Fête du Prince – Giornata nazionale del Principato di Monaco – la Sezione di Ventimiglia riapre dopo cinque anni la stagione delle mostre con un’esposizione di documenti che raccontano i legami tra l'estremo Ponente ligure e la famiglia Grimaldi.

La mostra, che idealmente prosegue quella del 2009 dedicata al lungo periodo storico 1270-1505, oggi propone, nella stessa sede archivistica, una selezione di documenti fino al termine del XIX secolo.

L'evento espositivo s'inserisce in una più ampia ipotesi progettuale che prende spunto dal settantesimo anniversario delle nozze fra Grace Kelly e il principe di Monaco Ranieri III che ricorrerà nella primavera 2026.

In occasione di questa ricorrenza, si prevederebbero alcune iniziative in cui i documenti conservati presso la sezione archivistica di Ventimiglia potrebbero “dialogare” con le carte di proprietà di archivi privati, in particolare quello della Fondazione Galleani di Saint Ambroise - de Bottini di Sainte Agnés, che conserva anche le memorie della storia ventimigliese legata al Risorgimento nazionale.

Si tratterebbe di un virtuoso esempio di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private che si auspica apra la strada a futuri rapporti anche con gli enti territoriali, al fine di valorizzare il patrimonio culturale di tutta la Provincia.

Mostra documentaria – Sezione di Ventimiglia dell'Archivio di Stato di Imperia

Via Hanbury 12

mercoledì 19 novembre ore 11.00 – 18.00 

giovedì 20 novembre ore 09.00 - 16.30

Orario continuato con ultimo accesso mezz'ora prima

Ingresso libero

La mostra "Dimore signorili di Oneglia e Porto Maurizio tra '800 e '900" è prorogata per tutto il mese di novembre!

È possibile visitarla da lunedì a venerdì in orario di apertura della sala di studio:

Lun-mer-ven: ore 8.00-15.00
Mar-gio: ore 8.00-16.30

DIDATTICA IN MOSTRA  Instagram_icon Logo_de_Facebook


locandina 27:10

Il prossimo 12 ottobre torna Domenica di Carta, l'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare l'immenso patrimonio custodito negli archivi e nelle biblioteche statali.

L’Archivio di Stato di Imperia aderisce all'evento con un'apertura straordinaria dell'Istituto proponendo due particolari iniziative:

Blasoni e Corone

Le carte Rodini “dialogano” con documenti di altre famiglie della nobiltà sabauda

Continua la mostra: Dimore signorili di Oneglia e Porto Maurizio tra '800 e '900

Eventi a ingresso gratuito
Sarà possibile partecipare a entrambe le iniziative o soltanto a una di esse

Orario di apertura: domenica 12 ottobre, ore 14.00 - 18.00

Visite guidate alle ore: 14.30; 15.30; 16.30

Archivio di Stato di Imperia
Via Giovanni Strato 8 (Palazzina Comando, Ex Caserma Crespi)

Possibilità di parcheggio nel piazzale antistante
A piedi, da piazza della Vittoria, percorrere strada Bardellini

Info:
tel. 0183650491
mail: as-im@cultura.gov.it

PHOTO-2025-10-09-08-35-05

Continua la sperimentazione di una maggiore apertura della nostra sala di studio:

Lun-Mer-Ven: ore 8.00-15.00 Mar-Gio: ore 8.00-16.30

Imperia Sala Studio

CONTINUATE A SEGUIRCI ANCHE SUI SOCIAL!logo fblogo ig  

E ora alcune indicazioni per raggiungere il nostro Istituto:

come raggiungerci


Si avvisano i gentili utenti che è possibile accedere ai nostri uffici tramite l’ascensore presente all’ingresso 8A, si prega di citofonare perché è necessaria la presenza del personale.